mercoledì 26 novembre 2025

The Bravo Maestros

 

The Bravo Maestros - Keep It Simple, Stupid!

Vina Records - 2025

Se lavorate nel mondo dell’informatica, l’espressione Keep It Simple, Stupid! che dà il nome al primo album dei Bravo Maestros vi sarà familiare, magari con l’acronimo KISS, ed è una sorta di regola base dello sviluppo software che invita a considerare l’intuitività e la “user friendliness” (come si dice in gergo) dell’interfaccia sviluppata. Come dire, non basta che funzioni, deve anche essere facile da capire e usare. Trasportata in ambito rock non sorprende dunque che la proposta di questi ragazzi si traduca in un rock semplice e diretto, “Rock e cassa dritta a 160 bpm” per dirla con la loro stessa definizione, tipica di un trio chitarra-basso-batteria formato da Matteo Buranello, Davide Diomede e Luca Buranello.

Keep It Simple, Stupid! è una raccolta dii 11 brani che paiono registrati nel 1979, che sanno di Jam e Pop Group nel DNA, ma che non disdegnano di guardare anche al punk anni Novanta dei Green Day se vogliamo, tutto suonato con una attitudine “live” e “garage” che vi sarà facile immaginare. Vi basterà anche solo ascoltare il singolo Jungle Jingle che apre il disco per riservare al disco un passaggio in macchina a tutto volume, perché qui c’è energia, chitarre, e tanto power-pop d’annata, anche finemente scritto, come nel caso di The Love Conspiracy. La voce di Matteo Brunello è adatta al genere, giustamente un po’ stridula ma in grado di cesellare bene le melodie, perché poi alla fine brani anche polemici come Out of the Game o la letteraria When the Black Night Falls (con tanto di citazione di versi in spagnolo di Federico Garcia Lorca) sono innanzitutto dei pezzi che cercano la cantabilità e l’immediatezza.

I testi, come nel pezzo più rock and roll del disco (Pest), sono disincantati e aspri come richiede comunque il genere, anche se c’è spazio per parlare di amori (Lost) e addirittura di citare i classici del rock con una Lucy Sin Diamantes che, su un giro alla London Calling dei Clash, omaggia i Beatles di Lucy in the Sky With Diamonds. Particolarmente interessante il finale di Los Amigos, più o meno quello che potrebbero suonare gli Oasis se fossero stati una band di bassifondi di Londra nel 1966, tra echi di Kinks e primi Pretty Things. 40 minuti scarsi senza sosta, senza magari troppe variazioni sul tema, ma con una ottima padronanza di tutto l’armamentario di quei riff classici che hanno alimentato anche la scena degli anni ‘80 con band come Chesterfield Kings o Fleshtones. Sono forse in ritardo d 40 anni, ma che escano ancora dischi con questo sapore di puro rock da cantina consola non poco.

Voto: 7

Nicola Gervasini

Nessun commento:

The Bravo Maestros

  The Bravo Maestros - Keep It Simple, Stupid! Vina Records - 2025 Se lavorate nel mondo dell’informatica, l’espressione Keep It Simple,...