giovedì 29 novembre 2012


 Paul Kelly
Spring and Fall
[
Cen
2012]
www.paulkelly.com.au

File Under: Love songs for the Fall

di Nicola Gervasini (26/11/2012)
Ci vorrebbe uno speciale di dieci pagine per raccontare la storia di Paul Kelly, cantautore che sta all'Australia come Bruce Cockburn sta al Canada, e cioè un intoccabile mito locale. Attivo fin dal 1981 con una serie di album ben venduti in patria e apprezzati all'estero senza aver mai avuto troppo successo, Kelly è uno di quelli che difficilmente sbaglia un colpo. Se la vostra discografia ancora non lo contempla, andate almeno a recuperare alcuni suoi piccoli classici come Under The Sun del 1987 (disco di platino in Australia) o il più intimista Words And Music del 1998. Spring And Fall arriva dopo cinque anni di silenzio, giusto il tempo di dedicarsi ad un po' di sana e fruttuosa retrospettiva (nel 2010 è uscito un cofanetto live di ben otto cd), ed è probabilmente il miglior modo che potreste avere per addentrarvi nel songwriting di questo validissimo autore.

Strutturato come un concept sulle svariate visuali che uno stesso problema di cuore può avere a seconda di chi l'osserva, il disco potrebbe anche sembrare fin troppo lento e adagiato su un impianto elettro-acustico che non lascia spazio alla spettacolarità, ma a lungo andare la validità delle canzoni fa vincere l'insieme. Registrato con il nipote Dan Kelly e il produttore Greg J Walker (che in patria è noto per un progetto one-man-band chiamato Machine Translations, che ha prodotto non pochi album), l'album è breve ed essenziale, undici brani che non si buttano via grazie a delicati arrangiamenti d'archi e tocchi di piano e mandolino che impreziosiscono piccolo gemme come None Of Your Business Now o I'm On Your Side.

Nei testi non si nascondono particolari misteri, Kelly si limita ad usare le parole dell'amore per seguire le melodie e costruire una sorta di diario di una vita assieme (For The Ages non specifica se il rapporto è di tipo matrimoniale, ma sicuramente si parla di amori per la vita), soffermandosi sulle difficoltà di comunicazione (Cold As Canada), le dichiarazioni d'amore (New Found Year), i tradimenti (Someone New), i dolori (Little Aches) e i pentimenti (Gonna Be Good). Alla fine dire che "vince l'amore" fa magari un po' libro di Moccia, ma è la sensibilità e la voce nasale (ricorda tanto quella di Jeff Finlin) dell'autore che danno all'insieme quel tocco melodicamente sofferto che lega Spring And Fall a filo diretto con i grandi cantautori degli anni settanta (Gordon Lightfoot uno dei primi che vengono in mente). Consigliato a chi non ha mai smesso di cercare la folk-love-song perfetta.


   

lunedì 26 novembre 2012

MARIA OLIVERO - ANYWAY





Maria Olivero Anyway
[Maria Olivero  2012]


(a cura di Nicola Gervasini)

Tra Varese e Novara quello di Maria Olivero è un nome già noto nei (pochi) locali che ospitano ancora folk-music tra una cover band di Vasco e un karaoke, logico dunque che la si aspettasse già da tempo al varco di una produzione in studio di un certo livello. E lei non ha davvero deluso, perché Anyway suona subito come una bella rivelazione, soprattutto grazie ad un suono decisamente elettrico creato con il produttore Giorgio Bellossi. Oh Boy If You Were Mine ad esempio è un semplice roots-rock che farebbe invidia a Brandi Carlile, con l'elettrica di Rudolf Minuto che gioca su rumorismi alla Nels Cline, mentre con Nameless la Olivero si spinge addirittura in un irriverente FM-rock da Riot Girrrl d'altri tempi, e anche Still In Our Yesterdays si appoggia su un muro di chitarre che sta tra l'Alanis Morrisette degli esordi e i Cranberries. Tra questi episodi di roccioso mainstream-rock si stagliano una serie di ballate acustiche che risaltano il suo lato più folk come The Last Child, il bell'intreccio con il piano di Come Of Age o la tenue All We Need Is Time. Fin dalle prime note Anyway appare perfettamente equilibrato tra ispirazione pop (la stessa title-track ha una melodia decisamente radiofonica) e velleità autoriali (Be Your Own, una vera dichiarazione d'indipendenza fin dai versi "Canterò la mia canzone, non ho bisogno delle tue parole"). I testi in verità si avvalgono della penna dell'inglese Matt Lindsay, suo collaboratore da lungo tempo, il che aiuta non poco a rendere il prodotto più genuino e lontano dall'inglese scolastico di certe produzioni anglofone nostrane. Otto brani e breve durata per un disco che fa il paio con Prices di Davide Buffoli dello scorso anno nel mostrare idee chiare su come si possa puntare ad un easy-listening di qualità anche nel difficile mondo delle produzioni indipendenti.

sabato 24 novembre 2012

RUPERT STROUD


 Rupert Stroud Chasing the Night
[Rupert Stroud 2012
]
www.rupertstroudmusic.com


 File Under: self made indie-rock

di Nicola Gervasini (12/11/2012)
Ricordo che un tempo (tante ere discografiche fa) per un artista parlare dei colleghi era tabù. L'idea che la propria arte fosse indipendente da qualsiasi modello era sacra, così come il concetto che trovare riferimenti fosse un esercizio fine a se stesso riservato ai critici rock. Al massimo, proprio quando l'artista era in vena di confidenze, si arrivava a dichiarare qualche lontana influenza, normalmente un nome degli anni quaranta che nessuno aveva ancora indicato, giusto per spiazzare ulteriormente coloro che scrivevano di musica solo perché incapaci di crearne una propria (grazie ancora Zappa per l'illuminante scoperta…). Things have changed ha giustamente notato Dylan un decennio fa rispondendo a se stesso, e così capita che il sito di Rupert Stroud (Chi? Lo vediamo dopo, calma…) abbia la sezione Influences messa più in evidenza di quella della propria musica (relegata ad un linkino in alto, manco fosse solo il forum).

Ammassati su un ipotetico tavolo ritroviamo copertine di classici per nulla oscuri, divisi in tre significative sezioni: quello che ascoltava lui (Red Hot Chili Peppers, Nirvana, Radiohead, pure i Simply Red), quello che ascoltavano i suoi genitori (da Elvis ai Police passando per tutto quello che dovrebbe avere in casa qualsiasi buon papà-rocker) e quello che ascolta lui oggi (David Gray, Ray Lamontagne, Damien Rice, e qui cominciate a capire dove si andrà a parare). Dalla sua Bio (un delizioso libro con disegni che pare il Diario di una Schiappa) apprendiamo intanto che Chasing The Night è il suo secondo album, che scrive, suona, canta tutto lui tranne la batteria affidata a Mick Bedford e qualche aiutino del produttore Will Jackson, che aveva pronte ben 25 canzoni per tirare fuori queste 13, che vuole crearsi una solida base di fan tramite facebook, twitter (ecc…) che gli permetta di cantare e suonare per tutta la vita.

Fin qui al posto di Rupert Stroud avremmo potuto mettere almeno un milione di giovani songwriter indipendenti che si accontentano di una nicchia di un migliaio di seguaci, lasciando che la storia appartenga ad altri, in sezione apposita naturalmente. Nessuno scandalo che ciò accada nel 2012, a noi il compito di segnalarvene uno tra i tanti di tanto in tanto, forse perché in Chasing The Night ci sono abbastanza idee e buone canzoni da giustificare un giro dalle sue parti tra un nuovo imprescindibile lavoro di Dylan e un disco storico dei Nirvana. Ad esempio la title track e No Love Lost, non a caso scelte per commentare i due video ufficiali confezionati per favorire la self-promotion. Il resto viaggia tra il medio e l'interessante, che per una produzione semi-casalinga già non è poco, con qualche lungaggine (Sunday Night Blues dovrebbe suonare mefistofelica ma finisce per essere solo faticosa) e momenti ispirati (Take Your Time).



mercoledì 21 novembre 2012

RYAN BINGHAM - Tomorrowland

Ryan Bingham Tomorrowland
[
Axster Bingham Records 
2012]
www.binghammusic.com


 File Under: new Texas-Prog

di Nicola Gervasini (29/10/2012)

Sono fermo ad un incrocio, e ci sono molte strade da prendere, ma io me ne sto lì in silenzio per paura di sbagliare. Una strada porta al paradiso, una al dolore, una alla libertà. Ma sembrano tutte uguali! Le parole sono quelle liberamente tradotte da Crossroads del compianto Calvin Russell. Nulla che c'entri con Ryan Bingham in verità, se non fosse che ascoltando Tomorrowland sembra quasi di vederselo il povero Ryan a quell'incrocio. Laddove le sue tre strade portano una alla rassicurante reiterazione dei riuscitissimi clichè dei suoi primi due album, una alla conferma della quieta dimensione acustica di Junky Star (e del brano che gli ha regalato Oscar e successo), la terza è invece la strada dell'ignota sperimentazione. Non era certo da Ryan Bingham che ci aspettavamo chissà quali voli pindarici nelle nuove frontiere della roots-music, e, anzi, la paura di sentirne solo la stanca ripetizione di sé stesso era alta.

Invece Tomorrowland si guadagna il primo punto a favore proprio sotto questo aspetto, perché se voleva sorprendere, ci è riuscito in pieno. Dove crolla però è nell'insieme finale, perché Bingham alla fine, scegliendo tutte le strade possibili, non ha in verità operato nessuna scelta, se non tirare colpi a cerchi e botti senza troppa idea di un perché che non sia la sbandierata libertà della sua prima auto-produzione al di fuori dell'abbandonata Lost Highway che lo aveva lanciato. E così la terza via si risolve in sorprendenti lunghi tour de force come Western ShoreNever Far Behind o l'encomiabile Rising Of The Ghetto, brani maestosi, persino pretenziosi nel loro essere volutamente barocchi (dal pastiche sonoro - non certo finemente prodotto - affiorano anche archi, mellotron e tastiere), eppure affascinanti proprio perché fino a ieri impensabili nel suo songbook. Per non parlare della drammatica tensione tenuta nei quasi sette minuti di No Help From God, splendida ballata che però svela un Bingham più prossimo ad un predicatore da strada che al profeta di sventure politiche per la sua nazione prossima alle elezioni che vorrebbe evidentemente incarnare.

Ma accanto a queste evidenti prove di coraggio albergano veri e propri momenti in cui Ryan se la fa letteralmente sotto, rifugiandosi in testi di analisi sociale che pestano lo stesso terreno dell'ingenua enfasi dell'ultimo Springsteen, e in schemi risaputissimi come quelli della zoppicante I Heard'em Say o The Road I'm On. Completano il quadro alcuni brani acustici che non lasciano il segno (Too Deep To Fill), e quella scellerata incapacità di tagliare l'inutile, inserendo troppi riempitivi in una scaletta che poteva anche terminare dopo nove tracce e non trascinarsi a tredici con non qualche fatica. Le zampate ci sono (la devastante Heart Of Rhythm , l'essenziale Keep It Together, la scioltaNeverending Show), ma è proprio la somma finale che sa di gran confusione mentale. Occasione persa, forse a causa di quella paura di cui parlava Russell. A volte prendere una strada senza pensarci troppo è la scelta migliore, costi quel che costi.

  

lunedì 19 novembre 2012

DINOSAUR JR - I Bet On Sky


Dinosaur Jr.
I Bet on Sky
[Jagjaguwar
2012]
www.dinosaurjr.com

File Under: alternative classic rock

di Nicola Gervasini (22/10/2012)
Nessuno osi toccare J Mascis! Lui è l'indiscutibile della musica che conta, da qualsiasi lato lo si prenda. Piace ai tradizionalisti come ai progressisti, è nato quando esisteva il termine "alternative" e riesce a sembrare un guru alternativo pure oggi che non esiste più troppa distinzione tra ciò che è mainstream e ciò che è "altro". E, soprattutto, alla fine pure lui è diventato semplice "Classic rock". E lui di questa impunità critica gode da più di vent'anni senza troppo vantarsene, anche se forse questo terzo capitolo della reunion dei suoi Dinosaur Jr comincia a far affiorare una certa riluttanza a rimanere chiuso negli steccati di uno stile che resta sempre inconfondibile e imitatissimo. D'altronde ci aveva già provato ai tempi di Hand It Over (1997) a sperimentare un poco, inserendo strumenti e nuovi ritmi che spezzassero l'equilibrio del sound della band, ma fu proprio quello l'unico loro disco che non ricevette troppi elogi e sancì oltretutto la chiusura dell'atto primo della loro storia.

I Bet On Sky sembra subito ritentare quell'esperimento, dopo che due album come Beyond e Farm presentavano una formula decisamente "100 % Dinosaur Jr", ma molto più timidamente, senza chiamare session-man o produttori alla moda, ma con lo stesso Mascis che si cimenta con le tastiere per provare a infarcire il suono di nuovi sapori. I Don't Pretend You Didn't Know partè così, con un tappeto alla King Crimson e un giro di piano che esalta la melodia di un brano che senza simili orpelli risulterebbe solo essere l'ennesima versione distorta di Neil Young. Poi però Watch The Corners riporta subito tutto a casa con il suo incedere di hard zoppicante e svisate elettriche da primi anni novanta. Mascis ci ritenta con Almost Fare, dove si inventa una strana base fatta di acustiche e sintetizzatori: buona l'idea, un po' meno però non averle dato uno sviluppo, lasciando infine che il brano appoggi su un motivo un po' troppo monotono. Ovvio quindi rinculare subito in una ballata puramente younghiana come Stick A Toe In.

Insomma, I Bet On Sky si risolve troppo spesso in un "vorrei ma non posso" (o forse proprio "non so fare"?), dove i tentativi di invertire la rotta (ci riprova Lou Barlow con il country-punk di Rude, oppure Mascis con l'heavy-riff di Pierce The Morning Rain) alla fine non riescono a tenere il passo dei pezzi più classici (What Was That o I Know It Oh So Well). Ci pensa il finale di See It On Your Side a mettere d'accordo tutti e tutto, sia sul fatto che i Dinosaur Jr restano una istituzione del rock che ci guardiamo bene dal toccare, sia che I Bet On Sky rientra però nel novero dei loro album minori. Capita, anche agli intoccabili.


    

martedì 13 novembre 2012

JAMES YORKSTON - I was a Cat from a Book

James Yorkston
I Was A Cat From A Book
(Domino 2012)
new folk for the Fall
Seguiamo da tempo con interesse la carriera di James Yorkston, probabilmente il miglior erede della tradizione cantautoriale brit-folk fin dal suo ottimo esordio del 2002 (Moving Up Country). Tra alti e bassi, questo novello Christy Moore sembra essere riuscito a diventare un punto di riferimento per le nuove (sorprendentemente tante) nuove leve dedite alla musica acustica britannica, e il fatto che fin dal suo album precedente (il bellissimo When the Haar Rolls In) la sua musica abbia avuto una evidente svolta che occhieggia all'indie-folk americano, fa capire come le sue produzioni godano di un respiro che ben oltre gli steccati della tradizione. I Was A Cat From A Book segue la stessa linea, lanciandosi in una serie di delicate folk-song impreziosite dal gioco di voci con le vocalist Kathryn Williams e Jill O'Sullivan degli Sparrow & The Workshop, e a trame finemente costruite con i membri della Lamb and the Cinematic Orchestra. I brani sono nati in un periodo di malattia del figlio, e l'aspetto giocoso e fiabesco della collezione risulta infatti la novità principale, effetto della necessità di trovare un terreno comune di discussione con il bimbo nei lunghi periodi di degenza. Per molti Yorkston continua a risultare noioso, ma perdervi alcune gemme moderne come Border Song o Just As Scared potrebbe davvero essere un peccato.
(Nicola Gervasini)
www.jamesyorkston.co.uk

martedì 6 novembre 2012

BILL FAY - Life is People


 Bill Fay Life is People
[
Dead Oceans 
2012]
www.deadoceans.com

 File Under: lost gems from the Golden Age of Rock and Roll 

di Nicola Gervasini (01/10/2012)
In certi casi bisogna fare molta attenzione prima di spellarsi le mani in sonori applausi. L'esaltazione collettiva obbligata è una malattia che attanaglia la letteratura rock da più di dieci anni, più o meno da quando in mancanza di una grande storia da raccontare si scivola spesso nella tentazione di crearsene qualcuna ad hoc. Un metodo ad esempio è stato quello di scandagliare il grande mare di artisti minori di quarant'anni fa, una lunga lista di one-chance-artists (ad esempio Paul Pena o Rodriguez) che le crudeli leggi del mercato avevano condannato all'oblio dopo uno o due titoli. Storie oggi inimmaginabili in una scena rock dove chiunque pubblica quello che vuole, dove vuole e quando vuole, e dove magari anche un giovane Bill Fay a questo punto avrebbe già prodotto una decina di album a spron battuto. Invece il povero Bill nel 1967 era un giovane autore che la Decca mise sotto contratto senza troppo pensarci, salvo poi scoprire di non saper bene cosa farsene. Ebbe la sua occasione con il disco d'esordio nel 1970 e un secondo tiro pubblicato solo per necessità contrattuali nel 1971 (persin più bello del primo e sibillinamente intitolato Time of the Last Persecution), e poi il dimenticatoio.

Due album che non avrebbero comunque mai cambiato le sorti di un rock che allora viaggiava troppo veloce per attendere la maturazione di un ragazzotto dalla voce sgraziata, ma ugualmente consigliatissimi anche oggi. Il mondo li ha scoperti nel 2005, quando Uncut osannò le ristampe in cd presentandoli come "l'anello mancante tra Nick Drake, Ray Davies e Bob Dylan". Il rischio che il nuovo mondo indie-rock si fosse innamorato più della barba decisamente fashion sfoggiata nella copertina del secondo capitolo che di quelle incerte ma toccanti canzoni era alto, ma in verità la riscoperta è stata opportuna e doverosa. La paura però era che l'insistenza di Jeff Tweedy perché l'arrugginito Bill tornasse in studio fosse più un atto di devozione che una vera necessità, visto che il materiale inedito inevitabilmente pubblicato nel frattempo non aveva dato l'idea che poi ci potesse essere molto di più. Invece sarà che Life Is People nasce ben pensato e confezionato nella veste sonora pensata da Joshua Henry, ma alla fine questo ritorno convince decisamente di più di altre analoghe riesumazioni sentite in questi anni (Vashti Bunyan o Gary Higgins ad esempio). Niente di speciale in verità: solo un uomo che sorprendentemente dimostra un gran mestiere e una capacità di rendere meravigliosa un voce secca e poco espressiva, quasi che avesse passato gli ultimi decenni a calcare le scene e non occupato in chissà quale lavoro per campare.

Tweedy viene a trovarlo e gli lascia in eredità una Jesus, etc, che lui stravolge al piano e rende pienamente sua come solo le grandi personalità sanno fare. Ma sono le sue composizioni a colpire, profondamente tragiche (There Is A Valley The Healing Day), ma anche piene di una gran serenità (la maestosa Cosmic Concerto), quasi a voler dirci che poi l'assenza dal music-business è vissuta come una condanna più da noi fans che da lui che l'ha subita con gran compostezza. Brani straordinari come This World ricordano molto la collaborazione tra Roky Erickson e gli Okkervil River, mentre le intricate orchestrazioni di City Of Dreams testimoniano la gran modernità della sua musica. Non tutto è perfetto (la faticosa Big Painter, posta in seconda posizione, rompe subito un po' la tensione ad esempio), e soprattutto spesso non si va poi molto oltre la registrazione casalinga fatta con vecchi amici (il chitarrista Ray Russell e il batterista Alan Rushton erano con lui anche nel 1971), se non fosse per quella strana bonus track (Home Was The Place) che lo vede perfettamente a suo agio in un sofisticato arrangiamento quasi da lounge-music che potrebbe anche far intravedere un diverso sviluppo della sua carriera. Che a questo punto ci auguriamo davvero possa ripartire da qui con più regolarità.


BILL RYDER-JONES

  Bill Ryder-Jones Lechyd Da (Domino 2024) File Under:   Welsh Sound I Coral sono da più di vent’anni   una di quelle band che tutti...