lunedì 2 settembre 2019

WALKING ON THE MOON


Walking On The Moon
Se Ludovico Ariosto sulla Luna ci mandò il paladino Astolfo a cercare le ampolle del senno dell’Orlando Furioso, Neil Armstrong il 20 luglio del 1969 ci trovò invece solo pietre e sabbia, e il suo primo grande passo servì sostanzialmente a piantare una bandiera. Un vero choc per la fervida fantasia degli autori musicali, che quella sera persero un romantico punto di riferimento di tante canzoni. Per questo dopo il 1969 non uscirono più una Fly Me To The Moon cantata da un Frank Sinatra che chiedeva alla propria compagna di farlo volare fin lassù con i baci, e neppure un nuovo standard come Blue Moon (era il 1934), dove si sospirava alla Luna per consolare le proprie tristezze. Ci aveva invece visto giusto quella vecchia canzone rockabilly del 1959 di Jimmy Stewart, Rock on the Moon, che si immaginava la Luna come una grande sala da ballo in cui scatenarsi liberi da ogni condizionamento. Una canzonetta che fu riproposta nel 1980 dagli irriverenti Cramps, con tutta l’ironia di un’epoca post-punk in cui i viaggi lunari erano già un lontano ricordo, per cui tanto valeva riderci su. L’anno prima Sting scrisse Walking On The Moon per i suoi Police, ma a leggere bene tra le righe si trattava della camminata di un ubriaco nella propria stanza d’albergo, non certo di una missione eroica di una nuova navicella Apollo.
Nel novembre del 1969 i Byrds pubblicarono un album, The Ballad Of Easy Rider, che iniziava col brano che faceva da colonna sonora al viaggio in moto di Dennis Hopper e Peter Fonda, ma finiva con la cover di un pezzo del country-singer Zeke Manners che si intitolava Armstrong, Aldrin and Collins, unica esaltazione musicale dell’impresa avvenuta pochi mesi prima, con tanto di registrazione originale delle voci della Nasa. Senza volerlo furono testimoni di due tragitti umani, entrambi portatori di un desiderio di un diverso futuro, ma voluti da due generazioni diverse. I giovani della generazione-Woodstock (il festival si tenne tre settimane dopo l’impresa dell’Apollo 11) infatti non sembravano credere troppo alla Luna come luogo del futuro, se è vero che la musica di quegli anni cercava una fuga dalla realtà terrena con la mente e non con una navicella spaziale. Dopo il 1969 fu infatti il viaggio interstellare, e non più la Luna, a essere di ispirazione.  Syd Barrett fu uno dei primi che intuì che il parallelo tra il viaggio nello spazio e quello offerto dalle droghe costituiva un interessante punto di partenza per sperimentare nuovi suoni, con brani come Interstellar Overdrive e Astronomy Domine presenti nel primo album dei Pink Floyd del 1967. Ma fu David Bowie che capitalizzò la notizia dell’allunaggio, connettendola all’immaginario collettivo creato da Stanley Kubrick con il suo 2001: Odissea Nello Spazio con il suggestivo video promozionale del singolo Space Oddity. Creò un personaggio per l’occasione, un Major Tom che si perde nello spazio constatando la propria piena solitudine, in un brano tutt’altro che trionfale che fu registrato un mese esatto prima della grande impresa, in verità citando indirettamente le parole di Jurij Gagarin, il primo uomo nello spazio.  Il personaggio ritornò, ormai abbandonato a sé stesso e dipendente dalle droghe, in un'altra sua canzone, Ashes To Ashes, e siamo tornati ancora al 1980 e alla fine dell’era dei sogni spaziali.
Nel 1971 quel suo alter-ego si era invece trasformato in un uomo di successo (Ziggy Stardust), talmente famoso da sembrare un alieno, che proprio mentre la Nasa organizzava l’ultimo viaggio sulla luna con l’Apollo 17, si chiedeva già se poi davvero ci fosse vita su Marte (Life On Mars?) e si accompagnava con dei ragni provenienti da quel pianeta (la sua band erano gli Spiders From Mars). Qualche anno dopo il regista Nicola Roeg scelse significativamente proprio Bowie per impersonare, nel film L'uomo che cadde sulla Terra, un alieno che fa il viaggio inverso, atterrando sulla terra per cercare risorse e speranze per salvare il suo pianeta.
A quel punto era comunque Marte, e non la Luna, a essere diventato il nuovo sogno a cui ispirarsi. Come quello che il Rocket Man di Elton John e Bernie Taupin (uscita sempre nel 1972, con il sottotitolo di I Think It's Going to Be a Long, Long Time) deve scegliere di seguire suo malgrado, sacrificando la famiglia e la propria vita sulla terra. Una canzone che curiosamente descrive una scena molto simile a quella vista nel film First Man - Il Primo Uomo di Damien Chazelle, con un Ryan Gosling/Neil Armstrong combattuto tra responsabilità familiari e senso del dovere per la missione da compiere, ma diventata invece il simbolo della rockstar pronta a sacrificare tutto per il successo, tanto che Dexter Fletcher ha intitolato così il biopic appena uscito nelle sale (seppur unendo i due termini in un unico Rocketman).
Eppure, sempre nel 1972, il jazzista Sun Ra ci credeva ancora al sogno di una Terra Promessa nello spazio, e realizzò un brano intitolato Space Is the Place che divenne pure un blaxploitation nel 1974 (regia di John Coney), dove lo si vedeva fondare una colonia spaziale afroamericana al riparo dal razzismo dei bianchi e dai loro costosi viaggi lunari senza senso (come aveva sottolineato con la consueta cattiveria Gil Scott-Heron nella sua Whitey On The Moon già nel 1970).  Sulla terra nel frattempo i giovani bianchi si facevano catturare dallo “Space Rock” degli Hawkwind, con Lemmy Kilmister che, prima di fondare i Motorhead, insegnò nella celeberrima Silver Machine come costruirsi una navicella spaziale per fuggire.
Dopo il 1980 la Luna quindi era quindi dimenticata, addirittura costretta a difendersi dal dubbio di essere poi mai davvero stata calpestata, come ricorderanno i R.E.M. quando nel 1992 in Man On The Moon alluderanno alle teorie negazioniste, paragonandole alle voci sulla presunta falsa morte del comico Andy Kaufman.  E così l’unica eredità artistica lunare a rimanere viva è forse il Moonwalk, il passo di danza reso celebre da Michael Jackson, ad oggi l’unica forma creativa che ci riporta ancora una volta sulla Luna.

Nicola Gervasini

Nessun commento:

BILL RYDER-JONES

  Bill Ryder-Jones Lechyd Da (Domino 2024) File Under:   Welsh Sound I Coral sono da più di vent’anni   una di quelle band che tutti...