lunedì 17 novembre 2025

Emma Swift

 

Emma Swift

The Resurrection Game

(2025, Tiny Ghost Records)

File Under: Sophisticated Lady

Il rock non è più materiale da bruciare solo in anni giovanili, e così non pare troppo strano che l’australiana Emma Swift pubblichi il suo vero album d’esordio a 44 anni. Intendiamoci, The Resurrection Game non è la sua primissima pubblicazione, perché dopo anni passati in terra natia come speaker radiofonica, già nel 2014 Emma si era recata a Nashville per registrare un Ep omonimo di 6 brani, e nel 2020 aveva dato alle stampe un cover-record interamente dedicato a Bob Dylan (tappa obbligata per molti, ma solitamente a carriera avanzata), genialmente intitolato Blonde On The Tracks. Ma questo è il primo vero album di materiale autografo, e c’era una certa curiosità nel cercare di immaginarsi quale stile avrebbe abbracciato.

E anche qui tutto sommato la particolarità è che il disco pare davvero uno di quei momenti di riflessione e introspezione personale che di solito capitano agli artisti dopo un lungo percorso artistico, quasi che Emma stia ripercorrendo le più comuni fasi creative al contrario, partendo dall’album in cui racconta la fatica di ritrovarsi, senza averci mai cantato prima di quando si era persa. Si tratta davvero di una raccolta di canzoni che parlano di resurrezione, dalla depressione e da una mancanza di fiducia in sé stessa. Il compagno Robyn Htchcock è stato giustamente tenuto fuori da questo percorso così personale, anche perché lo stile da sontuoso chamber-folk di questi brani non è certo nelle sue corde, ma va notato che il merchandising collegato all’album e al tour mantiene il loro gattone grigio Ringo come icona e testimonial, lo stesso felino che già abbiamo visto nelle recenti copertine dei dischi di Robyn.

Registrato con un quartetto di musicisti che offre una base asciutta e priva di qualsiasi virtuosismo (Juan Solorzano alla chitarra, Spencer Cullum alla pedal steel e Dominic Billet alle percussioni), The Resurrection Game poggia tutto il suo impianto sonoro sulle orchestrazioni pensate dal tastierista e produttore Jordan Lehning, figlio d’arte (suo padre Kyle Lehning è un vecchio produttore e session man della scena country di Nashville, lo trovate nei dischi migliori di Waylon Jennings degli anni Settanta ad esempio) che ha condiviso con Emma la passione per l’arte dell’arrangiamento d’archi in puro stile Lee Hazlewood o Harry Nilsson, anche se lo spleen oscuro che permea queste canzoni potrebbe anche far tirare in ballo Scott Walker.

Ne esce un album affascinante e ben scritto, con brani davvero notevoli come Nothing and Forever, No Happy Endings e How To be Small, ma forse ancora troppo monolitico nel proprio concept produttivo, e paradossalmente aveva dimostrato più versatilità alle prese con il mondo di Dylan, che con il suo personale. Ma se amate i dischi di Angel Olsen, per dire un nome in qualche modo assimilabile, o ancor più avete amato l’album Ramona di Grace Cummings lo scorso anno, potrete trovare in questo mondo sofferto e sognante il vostro terreno naturale. Resta la sensazione che possa sviluppare ancora meglio certe idee e intuizioni da autrice per nulla alle prime armi, per cui per ora diamole la fiducia che comunque merita.

 

Nicola Gervasini

venerdì 14 novembre 2025

Cangolla

 Cangolla – Iter

Vina Records - 2025



Si dice spesso che il rock abbia perso la capacità di palare del contemporaneo, e che la maggior parte degli artisti si sono chiusi in uno sterile continuo racconto di sé stessi per non dover affrontare una realtà ormai troppo terrificante anche per essere raccontata in una canzone. Eppure nei bassifondi ancora si muovono artisti che provano a veicolare le problematiche più grandi in versi, e tra questi ci sembra il caso di segnalare i Cangolla, un progetto creato anni fa da Emanuele Calì che si è trasformato in vera propria band con il trasferimento a Berlino. Iter è un disco che nasce innanzitutto dalla rielaborazione dei testi presenti in una graphic novel, Viaticus, scritta da Calì con il disegnatore Giacomo Della Maria, ed è stato registrato nel corso di due anni di lavoro nella città tedesca, assorbendone tutte le atmosfere e sonorità.

Registrato da una formazione a 4 che comprende anche la chitarra di Marco Papa e la sezione ritmica di Yerko Ursic e Felipe Melo, l’album offre nove brani che musicalmente spaziano nella storia del rock berlinese, con testi principalmente in inglese e un suono chitarristico saldamente ancorato ad un mondo post-rock che può ricordare, ad esempio, i dischi anni 80 dei Fall. L’apertura del disco con Morning Star e Iter tracciano infatti subito la linea stilistica, con tempi sincopati, chitarre acide, e il tono declamatorio di Calì mentre affronta testi che parlano di viaggi esoterici o sofferte dichiarazioni di resistenza immerse nei riverberi delle due chitarre

In Erdelose Pflanze inglese e tedesco si mischiano in una lenta e catatonica ballata per evocare un legame con la terra distrutto dall’inquinamento moderno, mentre le immagini marine di Frantic Movement ci immergono in un crescendo di chitarre distorte e quasi al limite dello stoner-rock. Calm Waves invece gioca ancora una volta con le lingue, inserendo stavolta termini francesi per descrivere uno stato mentale che passa dalla calma alla tensione con grande facilità, mentre la veemente The Puppeteer interrompe il clima ipnotico dell’album per raccontare di burattinaie e manipolazioni (il testo è stato scritto dalla poetessa Maria Grazia Tonetto). Con Pupilla Digitale l’album continua il suo viaggio europeo approdando all’italiano, in un brano che ancora una volta continua l’esplosione di rabbia del precedente per descrivere l’incubo tecnologico dei tempi moderni. Il clima onirico della prima parte dell’album torna in Zenobius I, 16, un viaggio nel tempo, con persino citazioni in greco antico, che introduce al tour de force linguistico della conclusiva Dicotomias, dove gli opposti che si confrontano nel testo parlano due lingue completamente diverse (spagnolo nella prima parte, siciliano nel finale). Se musicalmente il disco è ancorato a stili più che collaudati nel passato, l’album piace soprattutto per la capacità di Calì di trovare la lingua più adatta per esprimere la sensazione del brano, sia essa, di rabbia o di disagio


VOTO 7

Nicola Gervasini. 


lunedì 10 novembre 2025

Joan Shelley

 Joan Shelley

Real Warmth

(2025, No Quarter)

File Under: “holding my dear friends and drinking wine”


Se c’è un aspetto che rende sempre interessante seguire e scrivere di musica, è quello di seguire un artista fin dagli esordi, raccontandone quindi nel corso degli anni le evoluzioni e la crescita artistica in diretta.  Ad esempio, seguo da tempo le gesta di Joan Shelley, folksinger americana attiva dal 2010, perché, anche nei suoi esordi da indipendente, ha sempre dimostrato di poter dare qualcosa in più ad un genere spesso relegato nella propria nicchia di utenza.

Quello di trasportare la grammatica del brit-folk classico anche oltreoceano, immergendola nei sapori del folk e del country americano, è una operazione che non nasce certo con lei, ma sicuramente il suo album Like the River Loves the Sea del 2019, arrivato dopo che Jeff Tweedy l’aveva sponsorizzata e aiutata nell’opera precedente, è stata una milestone fondamentale in questo processo, che in questi anni, tra l’altro, ha parlato molto spesso al femminile. Dopo la conferma di The Spur del 2022, arriva oggi questo Real Warmth a consacrarla tra i nomi più importanti (e ormai sono tanti) del cantautorato femminile odierno. 

Le registrazioni del nuovo disco sono tornate in patria, in Michigan, dopo le trasferte (persino islandesii) dei precedenti lavori, dove con il compagno e chitarrista Nathan Salsburg, e la vicinanza della figlia, ha trovato nuova ispirazione. E la collaborazione di amici e colleghi a noi ben noti come Doug Paisley o Ben Whiteley (bassista dei The Weather Station, anche produttore dell’album) testimonia quanto il suo nome sia ormai considerato tutt’altro che quello di una outsider.

Dal punto di vista compativo questi nuovi 13 brani segnano poi un ulteriore ampliamento del suo spettro di riferimenti, che tornano ad essere più statunitensi, con l’aggiunta di qualche sapore jazz (sentite il sax di Karen Ng in On The Gold and The Silver) o country (Who Do You Want Checking in on You). Insomma, la lezione di Joni Mitchell resta sempre dietro l’angolo per tutte queste nuove regine della canzone elettro-acustica, ma la Shelley, come altre colleghe, ha ben chiaro come far valere la propria personalità, anche nei testi sempre molto personali e originali, che sanno essere poetici e gentili, ma anche crudi quando esprime la propria veemente protesta verso un mondo difficile da comprendere (The Orchard). 

Ma è un caso, perché ovunque spira aria di famiglia e idea di comunità (Everybody, ma anche nell’iniziale e programmatica Here in The High and Low), ed è forse proprio questo confronto tra la propria dimensione casalinga, così pacifica e piena d’amore, e l’orrore che regna nel mondo, che ammanta il disco di una inquietudine evidente per un futuro tutt’altro che chiaro (Heaven Knows, Give It Up, It’s Too Much). Sono canzoni da scoprire una ad una, e da ascoltare come al solito nel vostro silenzio, se avete la fortuna di trovarne ancora uno in questo volgare chiasso in cui un disco sussurrato come Real Warmth faticherà a farsi sentire.

Nicola Gervasini


lunedì 3 novembre 2025

Jake Winstrom

 

Jake Winstrom

RAZZMATAZZ!

(2025, Jake Winstrom)

File Under: Canceling the noise

Jake Winstrom viene dal Tennessee, e, nonostante l’aria da eterno ragazzino, è già giunto al terzo album, ma Il suo nome era già circolato nel lontano 2008, quando a capo della band dei Tenderhooks, fece una gran bella impressione al Bonnaroo Festival, anche se il loro unico album Vidalia non fu granché segnalato e l’esperienza finì presto. Rimessosi “on the road” nel 2018 con l’esordio Scared Away The Song e il seguito del 2020 intitolato Circles, l’artista si è preso una nuova lunga pausa prima di pubblicare questo RAZZMATAZZ!, e l’impressione è che forse potrebbe essere la volta buona di farsi notare. Proposta non facile la sua, perché se da una parte predilige cimentarsi in bani di soffice chamber-pop acustico che guardano a Paul Simon come schema classico, passando però attraverso un piglio più “indie” alla Elilott Smith (in Can I Get A Ride, ma anche nell’apertura di Exhausted, lo ricorda molto), dall’altra la sua formazione di rockettaro affiora ogni tanto quando chiama a raccolta il batterista Matt Honkonen a dare vigore alle sue canzoni (sentite ad esempio la ruvida e quasi “blue-collar” One More For The Moon).

Di certo è la sua voce molto particolare, pulita e melodica, sospesa tra la teatralità di un Rufus Wainwright e una tonalità che mi ricorda, per chi se li rammenta, cantautori come Pierce Pettis o Tom McRae, o volendo andare ancora più indietro, citerei anche Marshall Crenshaw. D’altronde nella foto promozionale allegata al comunicato stampa lo vediamo in un negozio di dischi con il cd di Grace di Jeff Buckley sullo sfondo a fare da santino, ma volendo potremmo ritenere tali anche i visibili bestsellers dei Fleetwood Mac e dei Supertramp, visto che la vena melodica di certo non gli manca.

Il disco è scritto e prodotto con il collaboratore Jason Binnick, multistrumentista di solito attivo nel mondo delle colone sonore cinematografiche, e con lui Winstrom ha saputo maneggiare i ferri del mestiere sia quando si getta nell’indie-folk intimista di This Blue Note, sia quando fa sfogare la sua Rickenbacker nel Jingle-Jangle rock di Don’t Make the Rules, o quando prova a riempire gli spazi con le tante chitarre elettriche di Jaws Of Life. In Freelancing on a Pheromone richiama quasi il cantautorato rock di Pete Droge degli anni 90, ma in ogni caso è nelle ballate acustiche come Molotov o Canceling The Noise che pare dare il meglio, ed è così che infatti la dolce Lucys Luck chiude un album molto piacevole che aggiunge un nuovo nome da ricordare alla folta (ma sempre apprezzata nei nostri lidi) schiera di cantautori americani.

 

Nicola Gervasini

venerdì 31 ottobre 2025

Mike Reid & Joe Henry

 

Mike Reid & Joe Henry

Life and Time

(2025, Thirty Tigers)

File Under: No Country for Old Men

La curiosità che salta subito all’occhio, leggendo le note biografiche del settantottenne Mike Reid, è il suo passato da giocatore professionista di Football Americano, quando ha militato in NFL per 5 anni nei Cincinnati Bengals, interrotti solo da un irrimediabile infortunio al ginocchio nel 1974. Da allora Reid è diventato una figura da backstage del mondo del country, con non poche hit scritte per conto terzi (soprattutto per le star di Nashville Ronnie Milsap e Larry Gatlin), fino al grande successo di I Can't Make You Love Me (co-scritta con Allen Shamblin), bestseller di Bonnie Raitt nel 1991. La sua carriera discografica personale, infatti, inizia solo in quell’anno, quando la Columbia gli dà fiducia sulla scorta di quella hit miliardaria (l’album Luck of the Draw di Bonnie Raitt è arrivato a vendere fino a 7 milioni di copie). I due album pubblicati nel 1991 e 1992 non vendono però quanto preventivato, e così il nostro venne scaricato dalla major, e da allora ha pubblicato solo un del tutto ignorato terzo capitolo nel 2012.

Singolare anche scoprire che, dopo un lungo periodo di ritiro, il nostro, abbia conosciuto Joe Henry durante uno dei mitici” Songwriting Camp” organizzati ogni estate a Nashville da Rodney Crowell, quando le migliori penne della città si incontrano per 3 giorni scrivendo canzoni in puro spirito di collaborazione. I due si sono piaciuti, e dicono di aver scritto almeno 30 canzoni, di cui 12 sono quelle scelte per questo Life and Time (altre sono già state prenotate da Shelby Lynne per un suo prossimo album, ci anticipa Henry). Disco bello e atipico per entrambi, con un coraggioso ribaltamento di ruoli che vede Reid prendersi carico di tutte le parti vocali e della scrittura delle musiche, e Henry che scrive tutti i testi e produce.  Da notare anche il processo in questo senso, visto che Reid ha registrato in casa tutti i demo per voce e piano, e Henry ha inviato ad una schiera di fidati musicisti i nastri per sovraincidere gli interventi degli altri strumenti. Di fatto quindi nessuno dei musicisti si è mai incontrato, e tutti si sono auto-registrati in casa, con la sola eccezione di Jay Bellerose e la stessa Bonnie Raitt, che hanno registrato la loro parte in un vero studio di registrazione.

Tecnicamente per cui il gran lavoro di un Henry in ripresa da una bruttissima malattia è stato una sorta di taglia/incolla, per un risultato decisamente riuscito che sa di esibizione corale e dal vivo. L’effetto finale non è dissimile dalle produzioni di Henry degli ultimi quindici anni, con brani fatti di suoni intensi e molti silenzi, giochi ad incastro tra chitarre acustiche e pianoforti, e tanto, tanto “mestiere” da parte di entrambi. E, se vogliamo, questo rappresenta il pregio, ma anche il difetto dell’album, che suona come un continuo flusso di parole e suoni, senza ritmo, e con melodie solo accennate, che solo la grande maestria dei due padroni di casa evita di far deragliare nella noia. Per contro il pugno di canzoni, che Reid ha cantato davvero bene e con gran trasporto, confermano comunque Henry come uno dei migliori songwriter in circolazione, e il consiglio è di seguire brani come History o Weather Rose nel silenzio e con i testi alla mano per apprezzare appieno un disco non per tutti.

 

Nicola Gervasini

giovedì 23 ottobre 2025

Ryan Davis & The Roadhouse Band

 

Ryan Davis & The Roadhouse Band - New Threats From the Soul

2025, Tough Love Records/ Goodfellas

 

Sette brani con minutaggi che vanno dai circa sei ai quasi dodici minuti sono un dato abituale per un album di progressive rock, non certo per il secondo sforzo discografico di un cantautore di stampo country americano. E invece Ryan Davis, ex componente degli State Champion e originario di Louisville in Kentucky, dopo che già si era fatto notare nel 2023 con l’album di esordio Dancing On the Edge, ha voglia di sorprendere con un disco dall’inusuale struttura, assemblando per l’occasione una band (chiamata - senza troppa fantasia in questo caso - Roadhouse Band) di ben 7 elementi in cui non manca nulla, dagli strumenti cardine di un qualsiasi disco country come il violino o la pedal steel, ad elementi più modernisti come synth e qualche software di programmazione.

A questi si aggiungono più di 15 ospiti, tra cui spicca quasi come nume tutelare un Will Oldham (aka Bonnie Prince Billy) ai cori, e forse proprio da lui sarebbe utile partire per spiegarvi questo New Threats From the Soul. Perché se la title-track in apertura viaggia su canoni che potreste aspettarvi da un Chris Stapleton, già il mid-tempo Monte Carlo/No Limits mostra la sua stessa passione nel rileggere la tradizione nashvilliana con amore e originalità, con cambi di ritmo e melodia continui ad evitare la monotonia. Il trucco di Davis, che sfoggia un vocione d’ordinanza per il genere (in verità più simile a quello di Bill Callahan che ad un qualsiasi seguace di Johnny Cash come intonazione) è tutto nei testi, verbosi, a tratti apparentemente astrusi, e alquanto articolati di immagini spesso sospese tra l’ironico e l’intimista, un mondo mentale tutto da scoprire che costituisce uno degli elementi chiave per capire queste lunghe canzoni, con l’episodio più prolisso (Mutilation Springs, a cui fa seguito più tardi Mutilation Falls, e insieme fanno più di 20 minuti di canzone) che quasi ricorda certe cavalcate verbali di Mark Kozelek / Sun Kil Moon.

A volte, come nel caso dell’incedere classicissimo dell’ottima Better If You Make Me, unisce tradizione con un cantato volutamente sgraziato e meno impostato, o come nel lento racconto di Simple Joy, immerso in pedal steel e batterie elettroniche, quasi a ribadire che la tradizione deve essere per lui un pentagramma su cui scrivere la propria visione personale di una country-song. Chiude sulla stessa linea Crass Shadows (At Walden Pawn), tra rumori e suoni di strumenti giocattolo e un songwriting mai banale. Non è un disco facile New Threats From the Soul, non siamo a livelli di tour de force di un disco degli Swans, ma poco ci manca insomma, ma lo consiglio anche al di fuori della cerchia di fans di musica americana per originalità e ampio raggio di ispirazioni.

 

VOTO: 7,5

Nicola Gervasini

mercoledì 15 ottobre 2025

The Reds, Pinks & Purples

 

The Reds, Pinks & Purples

The Past Is A Garden I Never Fed

(2025, Fire Records)

File Under: british sadness

Glenn Donaldson è uno di quei personaggi un po’ strambi, ma creativamente vulcanici, che rende unica San Francisco e la sua scena musicale. Attivo fin dagli anni Novanta in tanti progetti (tra i vari, citiamo The Art Museums, Skygreen Leopards, Painted Shrines), dal 2019 ha ormai definito un suo suono con i The Reds, Pinks & Purples (nome considerabile come un nickname da solista), nonostante il primo brano di questo The Past Is A Garden I Never Fed, già nono album della sigla, chiosi ironicamente che The World Doesn't Need Another Band. Uno stile figlio di molteplici influenze della scena indipendente classica, e nel suo caso vengono infatti spesso citati Guided by Voices o i Television Personalities, ma in generale, come dimostra qui I Only Ever Wanted To See You Fail, ispirato da qualsiasi band abbia abbracciato un suono fatto di chitarre Jangle-pop e atmosfere un po’ plumbee da dream-pop.

Qualcuno lo mette nel calderone dello “shoegaze”, ed è vero che ogni tanto, come nel già citato primo brano, o in Richard In The Age Of The Corporation, si concede qualche timido muro di chitarre riverberate in puro stile di genere, ma alla fine Donaldson è solo uno dei tanti tessitori di fini trame pop, più britanniche che statunitensi nel DNA, compreso quel tono un po’ da crooner che tanto piace tanto agli inglesi, sciorinato ad esempio in A Figure On The Stairs. Al solito curato molto nella confezione, The Past Is A Garden I Never Fed è un disco che nasce da una cernita di più di 200 brani scritti in questi anni Venti da Donaldson, molti dei quali già pubblicati singolarmente dal suo sito, un fiume in piena che lo porta magari a non essere originalissimo nelle soluzioni anche in fase di scrittura, ma sicuramente a volare sempre su ottimi livelli.

I suoi mid-tempo come You're Never Safe From Yourself o Slow Torture Of An Hourly Wage (quanto piacerebbe questa ai War On Drugs!) sono figli degli Smiths o degli Housemartins (quell’armonica un po’ alla Reverends Revenge…), se proprio vogliamo andare indietro nel tempo, ma lo spleen malinconico di una Trouble Don’t Last discende dal Brit-pop alla Pulp di metà anni Novanta, e l’incremento di elettricità introdotto in My Toxic Friend ricorda tantissimo Evan Dando e i suoi Lemonheads. E ovviamente non può mancare il passaggio tutto Rickenbacker alla Roger McGuinn di Marty As A Youth (ma con tastiera alla Cure), pezzi suadenti alla Richard Hawley (What's The Worst Thing You Heard?), e un amaro finale acustico che assicura che There Must Be A Pill for This. Disco godibilissimo di uno dei tanti moderni artigiani di musica che garantiscono che, se non c’è ormai più troppo spazio per nuove grandi rivoluzioni musicali, ne resterà sempre abbastanza per nuove ottime canzoni.

 

Nicola Gervasini

venerdì 10 ottobre 2025

Hayes Carll

 Hayes Carll

We’re Only Human

(2025, Hwy 87 Records)

File Under: Making Amends


Prima o poi arriva un momento nella vita di un uomo in cui ci si auto-rivolge qualche pensiero

motivante, in cui si riguarda agli errori del passato e si fanno buoni propositi sul futuro, o in cui

si decide cosa veramente conta, e quale, delle innumerevoli voci che ci parlano, seguire. Non è

facilissimo per molti, ma sicuramente un artista ha un modo ideale per farlo attraverso la sua

opera. Ed è così che anche per un musicista come Hayes Carll, ormai sulla strada del

cantautorato americano da più di vent’anni, pare ovvio arrivare a scrivere un disco come We’re

Only Human, chiaramente un album rivolto prima di tutto a se stesso, prima ancora che ad un

pubblico. E non parliamo neanche di un album “intimo”, nel senso di confessione di una

“another side“ di se stessi (per dirla alla Dylan), ma proprio di una sorta di lunga predica auto-

rivolta, e quindi per forza di cose autoreferenziale.

Bisognoso di una disperata ricerca di risposte, Carll usa il veicolo di una religiosità laica mai

direttamente espressa, con temi ricorrenti come la ricerca di un perdono o di una grazia (ad

esempio in Make Amends), che sono cari al cattolicesimo americano, ma che rimangono

comunque sospesi ad un livello di riflessione personale. Il titolo infatti parla di umanità, parla a

se stesso usando però un plurale, anche quando nella title-track ricorda che nel mondo si

parlano seimila lingue, ma per dire tutti le stesse cose. E così il disco cerca la pace, interiore

(What I Will Be), o anche quella donata da un uccellino che canta visto dalla veranda di casa

(Stay Here a While, scritta con MC Taylor, aka Hiss Golden Messenger).

Di fatto la condizione di Hayes è la stessa di molti di noi, con una modernità che ci pare fuori

controllo o fuori logica, cantata in Progress of Man (Bitcoin and Cattle), o con la ricerca di

contatti umani affini che non siano solo virtuali di Good People (Thank Me). Nato alla scuola di

songwriting di John Prine e Loudon Wainwright III, Carll non evita ogni tanto qualche tono

ironico o sarcastico (High), ma il clima è decisamente più serio dei suoi standard abituali, e in

casi come I Got Away with It, anche abbastanza drammatico. C’è comunque gran spazio per la

speranza (One Day), e per una riconciliazione finale con il mondo, resa in un pezzo cantato a

più voci come May I Never (una idea simile alla chiusura che fece Nick Cave del disco Murder

Ballads), dove Carll chiama a raccolta alcuni amici a noi ben noti come Ray Wylie Hubbard,

Shovels & Rope, Darrell Scott, Nicole Atkins e Gordy Quist e Ed Jurdi dei The Band of Heathens.

Disco formalmente ineccepibile, prettamente acustico ma con anche molti interventi esterni

(compresi i fiati), We’re Only Human è un album intenso e importantissimo per il suo percorso

di crescita, che conferma però i pregi e difetti che da sempre ha caratterizzato la sua

produzione, con quel vago “accontentarsi” di soluzioni semplici e raffinate, quanto un po’ ovvie,

che impedisce un po’ di caratterizzarlo e identificarlo con uno stile tutto suo subito

riconoscibile.

Nicola Gervasini

mercoledì 1 ottobre 2025

Swans

 

Swans – Birthing

2025 - Mute/Young God

115 minuti, solo 7 brani, quasi tutti con minutaggi al di sopra dei dieci minuti. Affrontare un disco degli Swans è un atto di coraggio, o, se siete degli adepti, di pura fedeltà. Con una carriera ormai lunghissima sotto varie spoglie, il leader Michael Gira ha ormai da qualche anno preso questa china nei tempi delle canzoni, quasi in voluta controtendenza con un mondo discografico che ci sta riportando alle “2 minute songs” e al singolo come formato standard. Sarà che Michel Gira noi ormai ce lo immaginammo come una sorta di guru spirituale che vive al di sopra della realtà, e perciò al riparo da qualsiasi tipo di idea di convenienza, ma forse poi non è troppo così. Perché poi, come era già successo negli ottimi The Glowing Man del 2016 o Leaving Meaning del 2019 (e forse in modalità più confusa nel più recente The Beggar del 2023), in tutto questo tempo che si prende (o ci ruba, a seconda di come la vogliate vedere), gli Swans non sono affatto avari di soluzioni musicali più che accessibili, che si diversificano anche nel corso dello stesso brano, e che non hanno nulla a che vedere con la complessità delle strutture del prog (i minutaggi porterebbero a pensarlo), quanto ancor più con un bel mix di soluzioni più legate al mondo alternativo degli anni ottanta.

The Healers apre l’album con dieci minuti di atmosfere da musica gotica e spaventa un po’, e se non lo conoscessimo già, probabilmente ci chiederemmo ”ma davvero intende fare 115 minuti così?”. Ma lo sappiamo, la risposta è no, visto che lo stesso brano si sviluppa in un declamatorio tour de force con momenti di elettricità noise. E struttura simile ha I Am a Tower, che si tramuta in una sorta di sua versione riveduta e corretta di Heroes di David Bowie (la canzone non è quella, ma ritmo e chitarre si), o dell’etereo canto di rinascita di Birthing, con il suo finale di minacciosi colpi di batteria. L’unico brano con durata diciamo “normale” (quasi sette minuti) sta nel mezzo, quasi a separare le acque di un mare di note con un brano che sa di new wave anni 80, tra voci e mille tastiere (e soprattutto, se leggete i credits, scoprirete che quasi tutti e sette i membri della band sono impegnati anche nella produzione di loops, oltre che a suonare i rispettivi strumenti).

Il disco riprende poi con i toni da apocalisse di Guardian Spirit, i cambi di ritmo di The Merge (che si chiude con una sognante ballad acustica), e con la finale (Rope) Away, divisa in due sezioni distinte.  Lo schema dei brani, infatti, è sempre quello di una lunga inquietante intro, con uno sviluppo a canzone che rassicura l’ascoltatore. Gioco che funziona, perché nonostante la loro prolissità, i pezzi riescono a tenere alta la tensione e quel senso di “sentiamo che succede ora”. Difficile dire poi che ruolo abbia all’interno della sua sterminata discografia, considerando anche altri progetti come, ad esempio, gli Angels Of Light, ma sicuramente Birthing vede una band ormai consolidata (da tempo ormai il fulcro sono le chitarre di Kristof Hahn e Norman Westberg, ma vanno anche notati gli interventi del polistrumentista Larry Mullins e del batterista Phil Puleo), che sempre più registra album come fossero delle lunghe esibizioni live libere da ogni schema.

 

VOTO: 7,5

Nicola Gervasini

martedì 30 settembre 2025

ALEX G

 Alex G – Headlights

RCA, 2025

L’americano Alexander Giannascoli, in arte Alex G, potremmo considerarlo uno dei migliori rappresentanti

della “Bandcamp Generation”, cioè quegli artisti che hanno beneficiato delle libertà auto-imprenditoriale

offerta della nota piattaforma di streaming, per farsi notare e passare quindi ad una carriera sotto la

protezione di una etichetta discografica. Ben 4 album pubblicati in maniera indipendente tra il 2011 e il

2012 hanno infatti dato vita ad una carriera che oggi arriva, con questo Headlights, al sesto capitolo

ufficiale (e quindi decimo, comprendendo anche i 4 album di cui sopra).

Ma qui possiamo dire che si apre un nuovo capitolo, perché da Label importanti, ma comunque da

sottobosco, come la Orchid Tapes o la Domino, si passa ad una major come la RCA, e in questi casi la

domanda tipica del fan è sempre la stessa, chiedersi se questo abbia cambiato qualcosa nella sua qualità. La

risposta è implicitamente data dal fatto che Alex G non cambia squadra e le modalità di produzione rispetto

al precedente album God Save the Animals (2022), confermando alla co-produzione Jacob Portrait, bassista

della Unknown Mortal Orchestra, e suonando come suo solito praticamente tutti gli strumenti (sezione

d’archi a parte), lasciando spazio alla sua storica band d’accompagnamento nei tour (Samuel Acchione,

John Heywood e Tom Kelly), solo nell’ultima traccia (Logan Hotel), quasi a voler ribadire la piena continuità

con la sua storia e il suo giro di amicizie e collaborazioni.

In ogni caso il salto di qualità in termini di distribuzione, e la possibilità di lavorare in un vero studio di

registrazione, non ha cambiato la ricetta tipica delle sue canzoni, sempre in bilico tra folk classico e un

atteggiamento indie che guarda a Elliott Smith nello stile, e magari anche a personaggi meno noti che tanto

hanno fatto per la scena indie di 20 anni fa come Langhorne Slim o M.Ward. Manca forse nel menu un

piatto atipico, un qualcosa che si discosti veramente dalla sua collaudata routine (oggi diremmo qualcosa

che sia fuori dalla sua “comfort zone”), confermata anche negli abituali testi abbastanza onirici e visionari di

brani come Oranges, Afterlife o June Guitar, quasi che, ora che ormai ha attirato l’attenzione, Alex G non

vuole sbagliare e non si prende troppi rischi. Ne esce uno album discreto, con brani sicuramente

accattivanti come Real Thing o Louisiana, ma che mi sa che ancora lo terrà un po’ nelle retrovie di una

scena odierna troppo affollata per impressionarsi troppo per questi brani.

VOTO: 6,5

Nicola Gervasini

lunedì 29 settembre 2025

Jeff Buckley - Nightmares by the sea

 

Chissà quante volte una donna si è chiesta cosa diavolo passasse nella testa di Jeff Buckley, probabilmente abbastanza perché lui provasse per una volta a mettersi nei loro panni nell’enigmatico testo di Nightmares By The Sea. Testo scritto infatti dal punto di una Lei che cerca di immaginare “i pensieri in bottiglia dei giovani uomini arrabbiati” e ne viene affascinata, quanto anche intimorita. Un testo in sé oscuro e romantico al tempo stesso, persino ironico quando lei definisce il proprio amato “rube”, uno slang che in italiano tradurremmo liberamente come “burino”. Il brano è presente sia nella versione prodotta da Verlaine, sia nel mix originale nel secondo CD, e se la prima ha tutto il sapore di chitarre oscure e minacciose del suo produttore, la seconda, con il suo suono più lo-fi è più “live” e diretto, assume un tono decisamente meno teso. In ogni caso è sicuramente uno dei brani del disco che mantiene un taglio e un “mood” più in continuità con quello di Grace, con una interpretazione vocale molto “di pancia” e poco virtuosistica che lo rende uno dei brani che preferisco della raccolta.

 

Nicola Gervasini


pubblicata su Kalporz  https://www.kalporz.com/2025/08/my-sweetheart-the-drunk-lalbum-postumo-di-jeff-buckley/

Emma Swift

  Emma Swift The Resurrection Game (2025, Tiny Ghost Records) File Under: Sophisticated Lady Il rock non è più materiale da bruciar...