Sesso, droga e
rock and roll, ovviamente. Poi tanti amori immensi e appassionati, corrisposti
o dolorosi, persi e mai dimenticati. E ancora rabbia sociale, politica, lotte
di piazza, inni generazionali o confessioni individuali: il rock è un’arte che
ha affrontato una grande varietà di temi, eppure l’ecologia è un argomento che
ha attraversato la storia della musica moderna in maniera molto sommessa, direi
quasi marginale.
In questo scenario, la
questione “green”, dopo qualche raro accenno negli anni 60 (il Jim Morrison che
nel 1967 si chiedeva “cosa abbiamo fatto alla terra?” in
When The Music’s
Over dei Doors per esempio), ha vissuto principalmente quattro fasi. La
prima, a cavallo degli anni 60/70, era permeata da un ecologismo quasi
esistenziale, e il tema, nella stragrande maggioranza dei casi, era quello di
un ritorno alla natura visto da un punto di vista dell’umano che recupera la
sua essenza primordiale al di fuori delle nuove metropoli, viste come mostri
omologatori e spersonalizzanti. Di questo parlava Paul McCartney in
Mother Nature’s Son dei Beatles (1968), con toni
nostalgici per la vita di campagna vissuta da ragazzo ben lontani da quelli
della sua invettiva ecologista anti-trumpiana
Despite Repeated Warnings,
pubblicata lo scorso anno. Quello era il senso cercato anche dai Canned Heat nel
celebre invito a tornare a vivere in campagna dell’era Woodstock di
Going Up
The Country (1968), il Cat Stevens che lamentava l’assenza di prati per i
bambini in
Where Do the Children Play? (1970), o il Bob Marley che
raccontava del contadino trasformato in operaio depresso dal cemento in
Concrete
Jungle (1973). Insomma, nulla che in Italia il nostro Adriano Celentano, in
questo davvero pioniere del tema, non avesse già denunciato con Il
Ragazzo
della Via Gluck del 1966, e ancora più chiaramente nell’
Albero di Trenta
Piani (1972), seguito a ruota da Lucio Battisti via-Mogol, con la sua
visione della natura come rifugio dei sentimenti veri contro la corruzione
della vita moderna (risentitevi
Le Allettanti Promesse del 1973 in
merito). Che l’impatto della modernità non facesse male solo all’uomo cominciò
a rendersene conto Joni Mitchell con la celebre hit
Big Yellow Taxi (1970),
forse la prima vera canzone ecologista in senso moderno, dove alla
cementificazione selvaggia, che era già tema più che dibattuto, lei aggiunse
quello dei pesticidi (“Hey contadino, metti via quel DDT, non mi importa delle
macchie sulle mie mele, lasciami gli uccelli e le api!”) e della deforestazione
(“Hanno tagliato gli alberi, li hanno messi in un museo e ora chiedono alla
gente di pagare un dollaro e mezzo per vederli”). Meno famoso, ma decisamente
diretto, un brano dello stesso anno creato da Skip Battin e Kim Fowley per i
Byrds (
Hungry Planet), dove il testo, scritto in prima persona dalla
pianeta Terra che si lamenta per come viene depredato selvaggiamente dall’uomo,
costituì un primo interessante cambio di prospettiva. Ma furono fuochi di
paglia, che preludono ad un periodo in cui la causa passò di moda, se non per
qualche tema specifico come la salvaguardia delle balene che toccò Crosby &
Nash (
The Last Whale del 1975), gli Yes (
Don’t Kill the Whale del
1978) e un preoccupato George Harrison (
Save The World del 1981), o
l’inquinamento dei mari che impensierì i Beach Boys (e chi altri se no?) in
Don’t
Go Near the Water (1971)
e i Jethro
Tull che combattevano contro le compagnie petrolifere in
North Sea Oil
(1979) . Il che ci porta ad una seconda era dell’ecologismo-rock, quello in cui
il problema divenne una delle tante voci possibili di quell’obbligo all’impegno
che gli anni 80 portarono nelle tematiche della musica popolare. E così nell’era
delle rockstar con la faccia da bravo ragazzo (che non si droga, o perlomeno
non lo dice) alla Bono Vox, l’ecologismo diventa solo una delle tante questioni
da citare, ma mai importante quanto la fame del mondo (argomento clou del
decennio) o la guerra all’impoverimento da “tatcherismo” e “reaganomics” che ha
caratterizzato la canzone politica dell’epoca. I Depeche Mode furono i più
sensibili con uno dei primi brani che azzardava una visione apocalittica come
The
Landscape Is Changing (1983), ma al di là dell’impegnato Bruce Cockburn che
in
If a Tree Falls (1988) accennò per la prima volta alla connessione
tra deforestazione dell’Amazzonia e produzione della carne, e gli australiani
Midnight Oil che, osservando le terre abbandonate dagli aborigeni, intuirono
per primi il problema del surriscaldamento globale nella super-hit
Beds Are
Burning del 1988 (non a caso registrata nel 2009 da vari artisti per una
raccolta fondi contro il cambiamento climatico, e purtroppo divenuta realtà nei
nostri giorni), la visione dell’ecologismo anni 80 resta però di un
inquinamento figlio del totalitarismo politico e delle scelte folli dei potenti
(pensate a
This Is Your Land dei Simple Minds del 1989 o al terrore
post-Chernobyl di
Time Will Crawl del David Bowie del 1987), e non delle
abitudini poco eco-sostenibili dei singoli. Per quello bisognerà aspettare gli
anni 90, con la crisi economica che uccise l’ottimismo degli 80, e le prime
vere prese di coscienza di un problema che coinvolge tutti. L’ecologia sarà
infatti uno dei pochi argomenti sociali a interessare molta della cosiddetta X
Generation, ben rappresentata dalla scena “grunge” di Seattle (ne parlano
Head
Down dei Soundgarden del 1994 e
Do The Evolution dei Pearl Jam del
1998), ma anticipata dal loro padre spirituale Neil Young, che già nel 1990
avvertì tutti che il disastro era imminente con la sua
Mother Nature. Fanno
storia a sé i bellissimi album sul tema di Julian Cope (
Peggy’s Suicide
del 1991 e
Autogeddon del 1994 i più incentrati sul tema), qualcosa di
più di un folle delirio di un artista che si era calato nei panni di un druido
particolarmente ossessionato dall’inquinamento causato dall’industria dell’automobile.
Il cambio di paradigma di questi anni è reso ben evidente da Michael Jackson
nel 1995, il cui video di
Earth Song lo vede nel bel mezzo di una apocalissi
ecologica in vari parti del mondo che tocca alte vette di retorica, ma resta
comunque una efficace carrellata della presa di coscienza su parecchie
questioni fino ad allora solo sfiorate dalla musica popolare. Arriviamo così
agli anni 2000, quarta era dell’ecologismo in musica, quella dell’impegno verde
che sostituisce il sempre più raro impegno politico, con l’11 settembre 2001
che annichilisce ogni lotta di piazza a causa di un nemico troppo indefinito e
lontano per farci una canzone, e un mercato discografico sempre più povero e frastagliato
che non ha più interesse ad arrivare a tutti solo con discorsi rassicuranti e
poco scomodi. Ai Radiohead il compito di definire il passaggio alla nuova era con
le tante canzoni in spirito sparse nella loro discografia, tra cui vanno almeno
ricordate la hit
Fake Plastic Trees del 1995
, ma soprattutto la
feroce
Idioteque del 2000, in un nuovo secolo dove mainstream (i
Cranberries di
Time Is Ticking Out del 2002) e musica indie (i Grandaddy
dell’album
The Sophtware Slump del 2000) per la prima volta vanno a
braccetto anche sui temi da trattare, tra espliciti appelli come
Kyoto Now!
dei Bad Religion, iniziative personali (
Náttúra ad esempio è insieme una
canzone e una organizzazione per l’ambiente creata da Bjork nel 2008), o nuovi
temi da affrontare, come la plastica che invade i mari raccontata dai Gorillaz
di
Plastic Beach nel 2010. Mancano all’elenco ovviamente tante canzoni,
e soprattutto certi filoni più di nicchia, come quello che vede anche il mondo
hard/heavy metal in campo, sia nei 70 (le visioni apocalittiche di
Nobody’s
Fault degli Aerosmith del 1975, o
Mama Nature’s Said dei Thin Lizzy
del 1973) che negli 80 (la terrificante vendetta di Madre Natura in
Total
Eclipse degli Iron Maiden del 1982). Una cosa è certa, oggi nessuno scrive
più una
What A Wonderful World da far cantare ad un Louis Armstrong, ed
è di questo che dobbiamo davvero preoccuparci.